Il Razz (Seven Card Stud, giocato solo nella variante Low) è un gioco di poker in cui la migliore mano low 'Ace to Five' vince il piatto allo showdown. Nel Razz, ai giocatori vengono distribuite sette carte nel corso della mano, ma viene considerata solo la migliore mano low di ogni giocatore composta da cinque carte per determinare il vincitore. Al contrario di Seven Card Stud Hi/Lo o Omaha Hi/Lo, nel Razz non esiste il requisito di 'eight or better' per vincere il piatto.
Il Razz utilizza il cosiddetto 'Ace to Five' o il sistema 'California' per la classificazione delle mani low. La scala e il colore non contano contro una mano e gli assi sono sempre low, pertanto la migliore mano possibile è una 'scala minima': 5, 4, 3, 2, A. Per aiutarti a capire la classificazione delle mani, i seguenti esempi di mani del Razz sono ordinati dalla meno forte (la n° 1 vincerà raramente il piatto) alla più forte (la n° 12, nuts, la miglior mano possibile):
Nota che una mano low unpaired viene sempre letta dalla sua carta più alta, a scendere. Quindi per esempio, la mano n° 10 è conosciuta come 'Six-low', perché la carta più alta è un 6. La mano n° 9 è un 'Nine-low' e la mano n° 5 è un 'King-low'. Nello slang del poker, si fa distinzione fra mani low vicine nominando la carta successiva alla più alta; così la mano n° 11 viene chiamata 'Six-Four low' e batte la mano n° 10 che è 'Six-Five low'.
Prima che abbia inizio una partita di Razz, tutti i giocatori piazzano un ante di un valore nominale (il valore esatto dipende dalla partita ed è visualizzato nella barra del titolo del tavolo). Questo è il costo delle carte ricevute nella mano. Per esempio, in una partita con limiti di $1/$2, l'ante sarà di $0,15.
Ogni giocatore riceve inizialmente tre carte, due hole cards coperte e una scoperta. Nel Razz, il giocatore che ha la carta scoperta più alta deve effettuare il 'bring-in' e sarà quello che giocherà per primo. Dovrà piazzare un'altra puntata nominale (di nuovo, l'esatto ammontare del bring-in dipende dalla partita) o, a scelta, una puntata completa con un incremento della puntata minore. L'azione al tavolo da poker continua in senso orario fino al completamento del round di puntate.
Ogni giocatore riceve adesso una ulteriore carta scoperta chiamata 'Fourth Street'. Il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più forte (più bassa). La regola prevede la possibilità di effettuare un check o una puntata. L'importo sarà pari a una small bet ($1 in una partita $1/$2). Segue un altro giro di puntate.
Ogni giocatore riceve un'altra carta scoperta chiamata 'Fifth Street'. Come per la Fourth Street, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Per esempio, un giocatore con un Eight-high giocherà per primo se gli altri giocatori rimasti in gioco mostrano una coppia di sette e una Queen-high. Il giocatore con l'Eight-high potrebbe fare check o puntare l'importo più alto.
A partire dalla Fifth Street e fino alla conclusione della mano, tutte le puntate e i rilanci sono in incrementi di big bet (per esempio, $2 in una partita $1/$2).
Ogni giocatore riceve un'altra carta scoperta chiamata 'Sixth Street'. Come per Fourth e Fifth Street, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Segue un altro giro di puntate.
Ogni giocatore riceve adesso una settima e ultima carta, distribuita coperta e nota solo al giocatore che l'ha ricevuta. Come per le street precedenti, il primo ad agire sarà il giocatore le cui carte scoperte formano la mano più bassa. Si prosegue con il giro finale di puntate e se rimane in partita più di un giocatore si procede allo showdown.
Se dopo l'ultimo giro di puntate rimane in partita più di un giocatore, l'ultimo ad aver effettuato una puntata o un rilancio mostrerà le sue carte per primo. Se nell'ultimo round non ci sono state puntate, sarà il primo giocatore ancora in gioco alla sinistra del dealer a doverle mostrare. Tutti i giocatori arrivati allo showdown mostreranno le rispettive carte procedendo in senso orario.
Il giocatore con la più bassa combinazione di cinque carte Ace to Five vince il piatto. Ricorda che, al contrario di Seven Card Stud Hi/Lo o Omaha Hi/Lo, non esistono requisiti per vincere il piatto: vince la migliore mano low. Una volta assegnato il piatto, si può procedere con una nuova mano di Razz.
Se due o più mani dovessero risultare di pari valore, il piatto verrebbe diviso in egual misura tra di esse. Il seme delle carte non costituisce infatti una discriminante nel determinare il vincitore della mano.
Nello Stud, come nelle altre varianti di poker, le azioni disponibili sono 'passare', 'fare check', 'puntare', 'vedere' o 'rilanciare'. La disponibilità di tali opzioni dipende da cosa hanno fatto i giocatori che ci precedono. Se nessuno ha ancora puntato, un giocatore ha la possibilità sia di fare check (non puntare, ma tenere le carte) sia di puntare (bet). Se un giocatore ha già puntato, gli altri giocatori possono passare (fold), vedere (call) o rilanciare (raise). Vedere (call) significa puntare lo stesso importo scommesso dal giocatore precedente. Rilanciare (raise) significa puntare un importo superiore a quello della puntata precedente. Nel poker Limit, puntate e rilanci sono pari a importi predeterminati.
Su PokerStars è disponibile anche il Seven Card Stud giocato solo nella variante High.
PokerStars offre inoltre il Seven Card Stud Hi/Lo. In questa variante dello Stud, il piatto viene diviso tra la mano più alta e la migliore mano low che soddisfa il requisito di 'eight or better'.
Se conosci già lo Stud, allora dovresti essere in grado di imparare in fretta il Razz. Se non conosci affatto lo Stud, ti consigliamo di provarlo ai nostri tavoli gratuiti per renderti conto del funzionamento del gioco. Sei sempre il benvenuto ai tavoli gratuiti di PokerStars, così potrai affinare le tue abilità prima di giocare a poker con soldi veri.
Oltre a Razz, offriamo tante altre varianti di poker. Visita la pagina delle varianti di poker per saperne di più.