Grazie alla popolarità raggiunta dal poker trasmesso in televisione, il Texas Hold'em (più comunemente 'Hold'em') è diventato il gioco di poker più famoso del mondo sia live nei casinò sia online su PokerStars. Di seguito entreremo nei dettagli, ma per ora ecco i punti chiave che devi conoscere.
È un gioco semplice da imparare, ma ha un potenziale incredibile e si può giocare in una gamma praticamente infinita di strategie, tattiche e sfumature.
Prima di iniziare a giocare a Texas Hold'em è necessario conoscerne le regole. Nel Texas Hold'em, ogni giocatore riceve due carte coperte (conosciute come 'hole cards') che appartengono soltanto a lui. Vengono quindi posizionate sul tavolo cinque carte scoperte che sono comuni a tutti (il 'board'). Ogni giocatore utilizza queste carte assieme alle proprie due per ottenere la migliore combinazione di cinque carte. Nell'Hold'em un giocatore può usare una qualsiasi combinazione delle sette carte disponibili per ottenere la migliore mano di cinque carte, usando due, una o nessuna delle proprie carte coperte. Per visualizzare la graduatoria delle mani realizzabili nel poker, visita la sezione Valore delle Mani.
Esistono quattro diversi modi di giocare a Hold'em su PokerStars, che si differenziano per i limiti delle puntate.
Ognuna di queste varianti dell'Hold'em è disponibile su PokerStars nella forma a soldi virtuali o a soldi veri.
Per imparare a giocare a Hold'em in modo pratico, PokerStars ti offre partite gratuite nella poker room. Per cominciare ad esercitare le tue abilità nel poker visita la pagina del download gratuito, installa il nostro software premiato e potrai imparare subito a giocare a Hold'em.
Se invece preferisci cominciare imparando le regole dell'Hold'em, allora questa sezione ti sarà estremamente utile.
Nel Texas Hold'em, il dealer nominale viene indicato da un dischetto chiamato 'bottone' o 'dealer button'. Prima che la mano abbia inizio, il primo giocatore alla sinistra del dealer piazza una puntata obbligatoria, il 'piccolo buio' (small blind). Il giocatore alla sinistra del piccolo buio effettua un'altra puntata obbligatoria, il 'grande buio' (big blind), che generalmente corrisponde al doppio del piccolo buio. I bui possono variare a seconda dei livelli di puntata e della struttura delle puntate utilizzata.
Nelle partite Limit, il grande buio equivale alla small bet e il piccolo buio corrisponde generalmente alla metà del grande buio, ma potrebbe essere maggiore a seconda degli stake. Per esempio, in una partita Limit $2/$4 il piccolo buio è $1 ed il grande buio è $2. In una partita Limit $15/$30, il piccolo buio è $10 ed il grande buio è $15.
Nei giochi Pot Limit e No Limit, le partite sono definite dalla misura dei bui (per esempio una partita Hold'em $1/$2 ha un piccolo buio di $1 e un grande buio di $2).
A seconda della struttura del gioco, ad ogni giocatore può anche essere richiesto di piazzare nel piatto un 'ante' (un altro tipo di scommessa obbligatoria, in genere inferiore ai due bui, che viene effettuata da tutti i giocatori al tavolo).
A questo punto, ogni giocatore riceve le sue due carte coperte. L'azione procede in senso orario intorno al tavolo, a cominciare dal giocatore 'under the gun' (in senso orario, immediatamente dopo il grande buio).
Nell'Hold'em, come nelle altre varianti di poker, le azioni disponibili sono 'passare', 'fare check', 'puntare', 'vedere' o 'rilanciare'. La disponibilità di tali opzioni dipende da cosa hanno fatto i giocatori che ci precedono. Se nessuno ha ancora puntato, un giocatore ha la possibilità sia di fare check (non puntare, ma tenere le carte) sia di puntare (bet). Se un giocatore ha già puntato, gli altri giocatori possono passare (fold), vedere (call) o rilanciare (raise). Vedere (call) significa puntare lo stesso importo scommesso dal giocatore precedente. Rilanciare (raise) significa puntare un importo superiore a quello della puntata precedente.
Dopo aver visto le proprie due carte, ogni giocatore ha la possibilità di entrare in gioco vedendo (call) il grande buio o rilanciando. L'azione comincia alla sinistra del grande buio, che in questo giro è considerato una scommessa 'live'. Il giocatore ha la possibilità di passare, vedere o rilanciare. Per esempio, se il grande buio era di $2, vedere costerà $2 e almeno $4 rilanciare. L'azione procede poi in senso orario intorno al tavolo.
Nota: la struttura delle puntate varia in rapporto alle diverse varianti del gioco. Puoi trovare in basso le spiegazioni sulle puntate nel Limit Hold'em, No Limit Hold'em e Pot Limit Hold'em.
Le scommesse continuano ad ogni turno fino a che tutti i giocatori che non hanno passato hanno piazzato puntate uguali nel piatto.
Vengono quindi posizionate sul tavolo tre carte scoperte. Questo è il 'flop'. Nell'Hold'em le tre carte del flop sono comuni, disponibili per tutti i giocatori ancora attivi. Le puntate sul flop hanno inizio dal primo giocatore attivo alla sinistra del bottone. Le opzioni di puntata sono simili al pre-flop e comunque, se nessuno ha puntato in precedenza, i giocatori possono scegliere di fare check e passare l'azione al giocatore successivo.
Una volta completato il giro di puntate che segue il flop, viene posta un'altra carta scoperta sul tavolo, il 'turn'. Il turn è la quarta carta comune nell'Hold'em (che qualche volta viene chiamata 'Fourth Street'). Si procede a un nuovo giro di puntate che inizia sempre dal primo giocatore attivo alla sinistra del bottone.
Una volta completato il giro di puntate del turn, viene mostrato il 'river' o 'Fifth Street' sul board. Il river è la quinta ed ultima carta comune in una partita di Hold'em. Le puntate cominciano di nuovo dal primo giocatore attivo in senso orario alla sinistra del bottone e per puntare si applicano le stesse regole spiegate in precedenza, che valgono per il flop ed il turn.
Se al termine dell'ultimo giro di puntate sono rimasti in gioco più giocatori, il primo a mostrare le carte è colui che ha effettuato l'ultima puntata o l'ultimo rilancio. Se nel giro finale non ci sono state puntate, il giocatore alla sinistra del bottone è il primo a mostrare le proprie carte. Il giocatore con la migliore combinazione di cinque carte vince il piatto. Nel caso in cui più giocatori abbiano lo stesso punto, il piatto verrà equamente diviso fra di loro. Le regole dell'Hold'em affermano che tutti i semi hanno lo stesso valore.
Una volta assegnato il piatto, si può procedere ad una nuova mano di Hold'em. Il bottone adesso passa in senso orario al giocatore successivo, i bui e gli ante vengono messi di nuovo ed ai giocatori vengono distribuite nuove mani.
Le regole per le varianti Limit, No Limit e Pot Limit del Texas Hold'em rimangono le stesse, con alcune eccezioni.
Nel software di PokerStars non è possibile puntare meno del minimo o più del massimo. La barra scorrevole e la finestra delle scommesse ti permettono di puntare soltanto somme comprese tra i limiti consentiti.
Se vuoi imparare a giocare a Hold'em, scarica il software di PokerStars e partecipa alle partite gratuite nelle quali puoi sfidare altri giocatori online. A differenza delle partite a soldi veri, non rischi di perdere nulla, perciò puoi imparare i meccanismi e le regole dell'Hold'em in tutta tranquillità. Speriamo di vederti presto nella nostra poker room e buona fortuna ai tavoli!
Oltre al Texas Hold'em, offriamo tante altre varianti di poker. Visita la pagina delle varianti di poker per saperne di più.